Le scarpe nere sono tra le calzature più versatili in assoluto. La loro colorazione basica le rende perfette per la creazione di abbinamenti differenti, senza che l’utente possa mai sfigurare – purché gli abbinamenti stessi vengano effettuati in modo coerente.

Le scarpe nere trovano spazio sia nella moda uomo che nella moda donna, senza distinzioni. In entrambi i casi, possono essere utilizzate per concepire look e outfit di varia tipologia, passando dallo stile classico al casual.

Rimanendo nell’ambito della moda maschile, andiamo alla scoperta dei principali abbinamenti estetici delle scarpe nere.

Le scarpe nere abbinate ad abiti classici

Le scarpe nere rappresentano un elemento essenziale dello stile classico maschile. Quando si parla di stile classico si fa riferimento a capi d’abbigliamento sobri, che richiamano, per l’appunto, la classicità: è il caso di giacche e camicie, cravatte e pantaloni in tessuto, tutti capi utilizzati tipicamente in contesti formali, richiedenti un certo “codice” estetico.

Entrando nel dettaglio, la scelta delle scarpe nere dovrà andare di pari passo con quella dell’abito da indossare. Le calzature, infatti, possono distinguersi l’una dall’altra sul piano dello stile e del design, fattori che concorrono tutti insieme a definire l’aspetto definitivo della scarpa.

Un esempio è dato dalle scarpe stringate in pelle lucida, abbinabili a un abito blu scuro. Al di sotto dell’abito può trovare spazio una camicia slim in colorazione chiara, dal bianco all’azzurrino, con una cravatta del medesimo colore dell’abito stesso.

Le scarpe nere abbinate a look casual

Le scarpe nere possono essere facilmente abbinate a look casual. Già, ma cosa si intende per “stile casual”?

Definire lo stile in questione non è particolarmente semplice, più che altro per la grande vastità di capi che possono afferire alla categoria citata. In linea generale, è casual tutto ciò che non è classico, formale, tradizionale.

Da ciò si può dedurre che le scarpe nere, in questo caso specifico, possono trovare grande applicazione con una vasta gamma di capi differenti, a partire dai noti pantaloni chino, meglio se dotati di una colorazione scura.

Per quanto riguarda la parte superiore del corpo, l’utente può optare per l’utilizzo di un maglione semplice o di una camicia.

Da non trascurare la possibilità di optare per un look più vintage, che preveda l’utilizzo delle scarpe nere con pantaloni marroni o comunque scuri, realizzati con tessuti morbidi e dotati di una vestibilità morbida.

Le scarpe nere abbinate con i jeans

Infine, le scarpe nere possono essere facilmente abbinate a un paio di jeans. Moderni, slavati o dalla linea morbida non fa differenza. Un paio di scarpe nere difficilmente non riesce ad abbinarsi bene ai jeans.

I pantaloni in questione sono prodotti generalmente nel classico colore blue denim, ma non mancano versioni differenti realizzate in tonalità come il nero, il grigio o nel bianco neutro.

La particolarità dei jeans è data dalla possibilità di creare outfit estremamente personalizzati, senza mai sfigurare: pantaloni simili possono essere abbinati in tutta semplicità ai propri capi preferiti, optando per outfit più sportivi o, in alternativa, orientati verso lo stile urban.

Si pensi, ad esempio, ai jeans scuri realizzati con una vestibilità skinny: in questo caso specifico, l’ideale sarebbe utilizzare scarpe nere con classica chiusura stringata, vestendo un maglione nella parte superiore del corpo e completando l’outfit con un cappotto della stessa tonalità delle calzature.

Si è visto, dunque, come scarpe di tale tipologia permettano di creare una vasta gamma di abbinamenti differenti, merito della tonalità basica (nera) delle calzature stesse. È bene ricordare, che tale tipologia di scarpe è da sempre considerato un classico. Caratteristica che quindi permette di includerle nei capi di abbigliamento sempreverdi che non passano mai di moda.