Hai temuto ed evitato per tanto tempo questo momento, ma ora purtroppo è arrivato: hai bisogno di rivolgerti ad un ottimo legale, ma sai bene che dovrai essere supportato da un professionista quale un avvocato a Milano.

Niente panico, sappiamo che quando ci si approccia per la prima volta a questo settore, risulta complesso comprendere i meccanismi della giustizia italiana.

Con questo articolo chiariremo due dei dubbi più ricorrenti: la differenza tra un avvocato civilista e uno penalista e quando è il caso di rivolgersi all’uno e quando all’altro.

Nello specifico, se cerchi un avvocato a Milano civilista vai su avvocatosubito.com nota piattaforma online composta da un ampio network di professionisti a tua disposizione per qualsiasi tipologia di assistenza legale.

Dopo aver compilato l’apposito modulo descrivendo il tuo caso, riceverai una consulenza gratuita in 24/48 ore.

Semplice e veloce, è la scelta migliore per trovare l’avvocato a Milano perfetto per la tua situazione.

Avvocato a Milano: quali sono le differenze tra penalista e civilista

Come ben saprai, tutti gli avvocati hanno il compito di assistere e rappresentare legalmente a favore della persona fisica o giuridica chiamata in gergo “parte”.

Per prima cosa, l’avvocato a Milano ascolta la situazione spiegata dal cliente, fornendo già un breve parere.

Inoltre, è tenuto a informare l’assistito sin da subito sulla complessità dell’incarico, sulla sua polizza assicurativa, sul preventivo del costo per le singole prestazioni e sulle sue specializzazioni.

Ed è proprio sul tema delle specializzazioni che vogliamo soffermarci.

In Italia, le specializzazioni degli avvocati non sono ancora regolamentate, dunque un avvocato può solo definirsi “esperto” in un determinato ambito.

Esistono quindi principalmente quattro tipi di avvocatura:

  • civilista,
  • penalista,
  • amministrativa,
  • tributaria.

L’avvocato penalista è il professionista esperto del Codice penale e che dunque si occupa delle pene e delle leggi previste per i vari reati.

I reati si dividono in delitti (i più gravi, nei quali si arrecano danni ad altre persone) e in contravvenzioni (reati meno gravi e non compresi nei delitti).

Il penalista, a differenza del civilista, non assume le difese di un privato, bensì quelle dello Stato.

Il civilista è invece l’avvocato che difende gli interessi dei privati secondo le leggi del Codice civile, ovvero la serie di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati (contratti, diritti delle persone e della famiglia e molti altri).

Quando scegliere un penalista o un civilista

Ci si deve rivolgere ad un avvocato penale quando un cittadino si è macchiato di un reato che offende, prima che il singolo individuo, lo Stato, che in questo caso viene rappresentato dal penalista, garante degli interessi pubblici e sociali della collettività.

La parte offesa dal reato, oltre che costituirsi parte civile per ricevere un eventuale risarcimento, ha però solo tre mesi per sporgere la querela.

Alcune delle cause delle quali può occuparsi un avvocato penalista sono:

  • reati fiscali;
  • reati contro il patrimonio (furto);
  • reati del codice della strada (guida in stato di ebbrezza);
  • reati contro la dignità delle persone (diffamazione);
  • reati contro lo Stato (truffe ai danni della pubblica amministrazione);
  • reati durante l’esercizio di attività professionali (errori di diagnosi o intervento);
  • abusi edilizi;
  • spaccio di droga.

È opportuno rivolgersi invece ad un civilista quando si tratta di una situazione nella quale gli interessi coinvolti non abbiano rilevanza penale.

I soggetti della causa possono essere due entità private, come ad esempio persone fisiche, aziende, associazioni, fondazioni.

L’avvocato civilista ti sarà d’aiuto in:

  • cause di lavoro;
  • cause di condominio e tra vicini;
  • cause sul diritto di famiglia;
  • cause in materia di contratti;
  • cause di interdizione;
  • cause sulla proprietà di beni;
  • cause per il risarcimento dei danni per incidenti stradali.

Il mondo legale è indubbiamente ricco di aspetti da approfondire, ma avere già chiare alcuni concetti basilari, come la differenza tra avvocato civilista e penalista, è fondamentale per permetterti di scegliere consapevolmente un avvocato a Milano adatto alle tue esigenze.