La frequenza respiratoria dei bambini è un parametro molto importante che andrebbe sempre tenuto sotto controllo ed è ancora più essenziale conoscere la frequenza respiratoria dei bambini durante il sonno.
La frequenza respiratoria nei bambini
La respirazione è involontaria e, secondo gli esperti, deve essere normale per ritmo, profondità e movimenti del corpo. Questo termine corrisponde ai respiri che un individuo compie nell’arco di un minuto. Nei bambini varia a seconda dell’età. Fra 0 e 6 mesi gli atti respiratori in un minuto devono essere 30-60, mentre fra i 6 e i 12 mesi dovrebbero essere 24-30. Troviamo poi 20-30 atti per i bambini con età fra 1 e 5 anni e 12-20 atti per i bimbi con età fra 6 e 11 anni. Infine oltre i 12 anni d’età gli atti respiratori dovrebbero essere 12-18.
La frequenza respiratoria può modificarsi a seconda di alcune condizioni, rendendo più complicata la respirazione del bambino. Questo accade, ad esempio, quando la posizione corporea è errata, il riposo non è favorito al meglio così come la postura. Proprio per questo motivo è fondamentale scegliere con cura per i bambini un materasso che sia studiato ad hoc per favorire il sonno e aiutare la frequenza respiratoria.
Il miglior materasso per controllare la frequenza respiratoria dei bambini
Il materasso per bambini migliore per tenere sotto controllo la frequenza respiratoria dei bambini è il materasso Switch. Un prodotto creato dopo aver analizzato le tabelle dei percentili di crescita dei bimbi, ossia le varie tabelle ufficiali create dall’organizzazione mondiale della sanità.
Gli esperti hanno deciso di dividere la struttura interna in ben quattro zone diverse che hanno lo scopo di accogliere e avvolgere il corpo del bambino mentre dorme. Le varie aree di accoglienza hanno lo scopo di adattarsi al fisico dei piccoli nel corso della crescita, donando uno straordinario comfort.
La struttura interna del materasso Switch è costituita da due tipi di poliuretano con differente accoglienza e rigidità. Questo per favorire la spinta giusta a seconda dell’altezza e del peso del bambino in aree precise. Le varie zone del materasso sono state ideate andando a studiare lo sviluppo dei bambini e sono dotate di una lastra interna lavorata con dei tagli. In questo modo la zona di contatto con il corpo è perfetta i base all’altezza di chi utilizza il materasso.
In questo modo il materasso è capace di accogliere il riposo dei piccoli in qualsiasi fase della crescita, seguendo l’evoluzione dell’utilizzatore del prodotto. Inoltre il materasso riesce a conformarsi intorno alle aree sporgenti del corpo come vita, bacino e spalle in modo ideale. Ciò significa che se il bambino cambia posizione il materasso è in grado di avvolgere comunque il suo corpo.
L’utilizzo va dai 3 sino ai 16 anni. Una cosa straordinaria perché significa che bisognerà ruotare il materasso solamente quattro volte per assicurare al bambino un riposo ideale e senza problemi. I benefici sono numerosi. Per prima cosa il bimbo riesce a dormire bene e trova conforto nel proprio letto senza sentire la necessità di dormire da qualche altra parte. La sua colonna vertebrale, grazie alla conformazione particolare del materasso, rimane in posizione corretta e non subisce in alcun modo punti di pressione che potrebbero andare in qualche modo a scompensare la sua postura.
Non dobbiamo poi dimenticare altri aspetti, legati prima di tutto allo sviluppo. Ogni bambino lo segue in modo più oppure meno rapido, perciò avere un materasso che ne segue i progressi consente non solo di risparmiare, ma anche di puntare su qualità e comfort in modo continuativo e perfetto. Qualsiasi sia la postura oppure l’età infatti il materasso riesce a donare un riposo eccellente e non provoca danni. Un prodotto che si può conservare per tantissimi anni e che traghetterà il bambino nella sua età adulta.